Continua con successo la partecipazione della Regione Calabria a FICO Eataly World (Bologna), la prima Fabbrica Italiana Contadina, nel più grande parco agricolo del mondo. Tantissimi, sin dalla giornata inaugurale, i visitatori che affollano lo stand istituzionale della Regione Calabria, dove si svolgono attivitĆ di promozione e valorizzazione dei prodotti dellāenogastronomia calabrese, che si concentrano di volta in volta sui prodotti DOP e IGP del territorio calabrese abbinati ai prodotti tipici tradizionali. Per il secondo week end di promozione e degustazione dei prodotti tipici calabresi a cura dellāArsac, sabato 25 e domenica 26 novembre, tutti inviatati a āUna spremuta di salute con gli agrumi di Calabriaā, dove protagonisti saranno il āLimone di Rocca Imperiale IGPā, il āBergamotto di Reggio Calabriaā, la cui essenza ha il riconoscimento DOP, le āClementine di Calabria IGPā, il āCedro di Calabriaā e le āArance di Calabriaā . Nelle due degustazioni, alle 11.30 e alle 16.30, si potranno assaporare succhi e spremute a base dei preziosi agrumi calabresi. I divulgatori dellāARSAC saranno a disposizione per illustrare i prodotti e raccontare le storie delle nostre eccellenze agroalimentari. Inoltre, ĆØ sempre possibile acquistare i prodotti calabresi nel market di Eataly World. Dal 27 novembre al 1 dicembre sono in calendario gli appuntamenti delle tre āSettimane internazionali di promozione e di degustazione dell’olio extravergine Calabreseā, con i viaggi sensoriali nelle cultivar autoctone calabresi. Produttori, presidenti e rappresentanti di consorzi saranno presenti per parlare delle varie produzioni, e vi saranno tavoli imbanditi per degustare gli olii durante tutta la giornata. Il 27, alle 15.30, āLe vie dellāolio in Calabria La Grossa di Gerace: lāEVO che viene dalla Storia, a cura di Carmelo Orlando, capo panel ed analista sensoriale dellāArsac/Regione Calabria. Doppio appuntamento il 28, il primo alle 9.30, con āDop Lamezia impegno costante per la valorizzazione dellāEVO Regionale a cura dei produttori della DOP Lameziaā. Il secondo alle 15.30, āLe vie dellāolio. Carolea: la straordinaria varietĆ della Calabria a cura dei produttori Dop Lameziaā. Il 29, ore 15.30, āCorso di analisi sensoriale degli EVO riservato agli over 60 a cura di Rosario Franco, accademico dellāolio e analista sensoriale dellāArsac/Regione Calabria. Due anche gli incontri del 30, alle 10.30, con āIGP olio di Calabria: le nuove sfide per lāextravergine calabrese. Incontro con il Presidente Massimo Magliocchi e con lāaccademico Nono Iannottaā, e alle 15.30, con āSapere di pane. Sapere di olio. A cura di Antonio Lauto, capo panel ed analista sensoriale dellāArsac/regione Calabriaā. Infine, il 1 dicembre, alle 9.30, si parlerĆ dellāāOlio della legalitĆ ā con Domenico Fazzari, Presidente delle Soc. Coop. āValle del Marroā.