IL FESTIVAL DI SANREMO DIVENTA UN MUSICAL

“Sanremo Musical”, il musical dedicato al Festival di Sanremo, debutta il 18 maggio al Teatro Nuovo di Milano per continuare fino a domenica 27. Nello spettacolo ideato per celebrare la manifestazione, si ripercorreranno tutti i più grandi successi della musica italiana, a partire dalla prima edizione del Festival di Sanremo. Ma non è un semplice omaggio alle canzoni che hanno partecipato al Festival dal 1951 ad oggi: lo show, infatti, ripercorre la storia e le evoluzioni del costume italiano negli ultimi 70 anni, grazie anche al supporto di proiezioni, fotografie e video storici. La narrazione si sviluppa attraverso il racconto di 8 protagonisti, che vivono nel sogno di partecipare al Festival di Sanremo conosciuto come colonna sonora della vita dei loro genitori. Gli aspiranti concorrenti arrivano al Teatro Ariston, dove devono tenere un provino per partecipare alla manifestazione. Apparentemente soli in teatro, in realtà i protagonisti sono controllati, studiati e giudicati, in una sorta di “grande fratello”, da due personaggi, gli stessi che hanno ideato e fortemente voluto il Festival di Sanremo fin dalla prima edizione. Alla fine, il loro sogno si avvera: vengono scelti come protagonisti del musical, con il quale si darà avvio al loro percorso artistico. Non manca la storia che ha reso grande il Festival, come “Grazie dei Fiori” di Nilla Pizzi che diventa un tango ma anche “Nel blu dipinto di blu”, che prende le sonorità del primo Michael Jackson. Presenti anche i riferimenti più moderni, come “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro. “Sanremo Musical” nasce dall’incontro di professionisti dello spettacolo come Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston. Tra gli autori, ci sono Isabella Biffi, che cura anche la regia, Matteo Rotondo, produttore esecutivo di numerosi e prestigiosi eventi radiofonici, e il compositore Simone De Pasquale, meglio conosciuto come Depsa. Le musiche originali, invece, sono di Silvio Melloni, Gino Zandonà, Osvaldo Pizzoli e della stessa Isabella Biffi. I biglietti per assistere allo spettacolo sono in prevendita su TicketOne e in tutti i canali di vendita abilitati.