AMANTEA. APPROVATO DOPO 15 ANNI PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO, SINDACO: “RISULTATO STORICO”

Il Consiglio comunale di Amantea, nella sua ultima seduta dell’anno 2023, ha approvato il Piano strutturale associato e chiude una pagina cruciale per lo sviluppo ordinato, organico e integrato del territorio di cui fanno parte anche i Comuni di Aiello Calabro, Belmonte Calabro, Cleto, San Pietro in Amantea e Serra d’Aiello.

Si tratta di un risultato storico che arriva dopo un percorso amministrativo tortuoso avviatosi nel 2008.

«Abbiamo raggiunto un risultato atteso dalle nostre popolazioni da 15 anni – ha commentato ai nostri microfoni il sindaco Vincenzo Pellegrino».

NOTA STAMPA DEL COMUNE DI AMANTEA

«Il Consiglio comunale di Amantea, nella sua ultima seduta dell’anno tenutasi lo scorso 29 dicembre, dà il via libera al Piano strutturale associato e chiude una pagina cruciale per lo sviluppo ordinato, organico e integrato del territorio di cui fanno parte anche i Comuni di Aiello Calabro, Belmonte Calabro, Cleto, San Pietro in Amantea e Serra d’Aiello.

Si tratta di un risultato che si può davvero definire storico e che arriva dopo un percorso amministrativo tortuoso, avviatosi nel lontano 2008 e più volte impantanatosi nelle vicissitudini che hanno caratterizzato la vita amministrativa e politica dell’ente nepetino, che è il capofila del progetto. È stata la pervicace e convinta azione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Pellegrino avviatasi subito dopo l’insediamento, a sbloccare l’iter amministrativo, aprendo le porte ad un futuro di virtuoso sviluppo per la città di Amantea e per gli altri 6 Comuni coinvolti e ad essa legati naturalmente e storicamente».

IL COMMENTO DEL SINDACO VINCENZO PELLEGRINO

«Abbiamo raggiunto un risultato atteso dalle nostre popolazioni da 15 anni e che ci ha visti impegnati sin da subito dopo il nostro insediamento nel recupero dell’iter, bloccato da anni, e nella sua messa a punto

Il PSA è lo strumento decisivo per mettere ordine allo sviluppo urbanistico e non solo del territorio. È stato un lavoro complesso e sinergico che ha visto protagonista principale l’assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica, architetto Mario Gagliardi, coadiuvato da un team di esperti motivatissimo e di grande valore, del quale hanno fatto parte i consiglieri con delega, architetto Arturo Suriano e ingegnere Giacomo Perri.

A loro, ovviamente, si sono aggiunti in modo determinante l’architetto Laura Conte e l’architetto Rosa Morelli dell’Ufficio Tecnico del Comune. Voglio ringraziarli tutti, anche a nome della città, per la completa e silenziosa dedizione con la quale hanno affrontato la vertenza che ora si conclude in modo positivo ad esclusivo interesse delle popolazioni dei 7 Comuni interessati e per la quale avevo dato priorità assoluta, come da programma elettorale». «In questi mesi ho, peraltro, inteso alimentare con tenacia una collaborazione privilegiata con i competenti uffici regionali che, è giusto sottolinearlo, non ci hanno mai fatto mancare. Meritano anche loro il mio sentito ringraziamento».

La rilevanza del risultato raggiunto per il quale conseguimento avevamo anche limiti temporali stabiliti dalle norme, è di portata storica e i forti benefici di cui godranno le popolazioni interessate si riverbereranno per decenni. Intanto è giusto sottolineare come il prodotto di questo intenso e faticoso impegno della nostra Amministrazione restituisce il ruolo di Amantea come comune trainante per l’intero territorio e solidifica i rapporti di naturale convivenza con i Comuni associati. Elementi che mi piace interpretare come utili all’avvio di un percorso foriero di altri condivisi e virtuosi obiettivi».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *