CITTÀ DI PAOLA PER LA PRIMA VOLTA ALLA BIT DI MILANO

Per la prima volta la Città di Paola parteciperà alla Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 4 al 6 febbraio prossimi.

La città di San Francesco sarà ospitata nello stand istituzionale della Regione Calabria.

DICHIARAZIONI DEL SINDACO DI PAOLA GIOVANNI POLITANO

Essere presenti alla Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà nel centro congressi più grande d’Europa, a Milano, è, per la nostra Amministrazione e per tutta la nostra Città, motivo di forte orgoglio ed anche fonte di enorme responsabilità.

Mettere in vetrina le nostre bellezze, la nostra storia, la nostra offerta turistico-religiosa-culturale e le mille potenzialità e peculiarità del nostro territorio è, indubbiamente, un’occasione unica, perché avverrà in un contesto internazionale dal quale potremmo trarre solo vantaggi. Il nome della nostra Città si inserirà nella rete dei professionisti del turismo. Ed è proprio l’importanza che, questo appuntamento riveste, a farci sentire il peso della responsabilità, ponendoci l’obiettivo di non farci trovare impreparati, avviando, già dai prossimi giorni, un fitto calendario di incontri e di confronti con le associazioni, con gli operatori turistici, con la Comunità dei Padri Minimi, con il consorzio Terredamare, con gli animatori de “Il Cammino di San Francesco” e con chi vorrà collaborare, insieme a noi, a riempire di contenuti, di visioni, di programmi, di idee e di sostanza, l’offerta turistica da presentare alla stessa Bit.

Per una Città che mira ad un turismo di nicchia e che ha tutte le carte in regola per diventare Centro turistico attrattivo internazionale per 365 giorni l’anno, la Bit è l’opportunità che aspettavamo. Un appuntamento che si inserisce in quella che è la visione che, la nostra squadra Amministrativa e l’intera maggioranza consiliare, ha della Città per quanto concerne il turismo. Una visione che parte dalle grandi opere e passa, anche, nella connessione alle grandi reti internazionali. Un percorso certamente ambizioso, ma è arrivato il momento, per la nostra Città, di mirare in alto e di farsi conoscere al mondo, consapevoli dei mezzi e delle risorse che, San Francesco e la natura, ci hanno donati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *