SCUOLA. MINISTRO VALDITARA PRESENTA ReCapp Cal: “CON LA REGIONE AFFRONTIAMO GRANDE SFIDA”

Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, insieme al presidente Roberto Occhiuto, ha presentato alla Cittadella regionale il progetto sperimentale “ReCapp Cal” per il recupero degli apprendimenti di base in Italiano e in Matematica.

Oggi con la Regione Calabria affrontiamo insieme una grande sfida che รจ quella di dare ai giovani di questa regione opportunitร  formative e quindi di successo lavorativo โ€“ ha detto il ministro. Eโ€™ un giorno molto bello e mi fa piacere che Invalsi si sia parte di questo progetto che rappresenta un passo avanti molto importante. Quest’iniziativa si inserisce pienamente in quell’attivitร  che proprio qui in Calabria volli lanciare per la prima volta e cioรจ Agenda sud che investe oltre 28 milioni di euro per le scuole della regione e, in particolare, per le scuole elementari e per altre 17 scuole superiori. Un’iniziativa che investe quasi trenta milioni contro la dispersione scolastica e con un investimento complessivo di 844 milioni di euro, veramente notevolissimo, con risorse che riguarderanno, ad esempio, anche le Stem.

Tutto questo – ha aggiunto Valditara – perchรฉ noi crediamo fortemente che bisogna dare grandi opportunitร  a questa regione. Agenda sud coinvolge inoltre anche il mondo dell’impresa, il mondo dell’Universitร  in un disegno strategico e non รจ un caso che la Calabria, sia una di quelle che hanno risposto meglio alla riforma del 4+2, cioรจ alla riforma di quell’istruzione tecnico professionale destinata a dare grandi opportunitร  formative ai nostri giovani. Questo vuol dire che c’รจ una grande voglia di riscatto, di crescita e di modernitร  che insieme con il presidente Occhiuto e l’assessore Princi, insieme con tutta la Giunta calabrese, con tutte le forze politiche, di maggioranza in particolare, noi stiamo cercando di assecondare.

Se non ci fosse il disagio non avremmo dato cosรฌ tanta importanza a questa regione. E’ chiaro che i giovani calabresi scontano un passato di trascuratezza e per troppo tempo le istituzioni nazionali in particolare hanno trascurato questa regione. E’ la prima volta che c’รจ un disegno strategico con Agenda Sud, ed รจ la prima volta che una regione, come la Calabria, con il progetto che oggi viene presentato, si occupa concretamente di dare una formazione di eccellenza soprattutto in due materie strategiche come Italiano e matematica per i nostri giovani“.

Con l’iniziativa di oggi diamo la possibilitร  agli studenti e ai docenti di avere un supporto per dimostrare il loro valore nelle prove Invalsi – ha detto il presidente Occhiuto. Non รจ sempre stato cosรฌ in passato e con questo progetto che la vicepresidente Princi ha voluto curare per conto della Regione Calabria si crea un circuito virtuoso tra il mondo della scuola, il mondo dell’Universitร  e la Regione affinchรฉ gli studenti possano essere supportati nello svolgimento delle prove Invalsi, attraverso duecento ore di potenziamento all’anno e ci possa essere un supporto delle universitร  a favore dei docenti. La Calabria non deve essere l’ultima regione d’Italia. Questa regione infatti ha giovani straordinari che, come la storia di ci ha insegnato, quando lasciano la Calabria diventano eccellenze a livello nazionale. E’ giusto allora che la Regione, le istituzioni facciano un opportuno investimento sulla qualitร  della formazione scolastica della nostra regione“.

Alla presentazione del progetto erano presenti anche il presidente di Invalsi Nicolas Ricci, la vicepresidente della giunta regionale e assessore all’Istruzione Giusi Princi, i rettori delle Universitร  calabresi Giovanni Cuda (Magna Graecia di Catanzaro), Nicola Leone (Unical) e Giuseppe Zimbalatti (Mediterranea di Reggio Calabria), il rettore dell’Universitร  Bocconi di Milano Francesco Billari e la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Antonella Iunti.

“Abbiamo fortemente voluto questo progetto per ridurre il gap formativo tra la Calabria e il resto d’Italia – ha detto la vicepresidente Princi. Abbiamo stanziato cinque milioni di euro coinvolgendo partner fondamentali quali l’Ufficio scolastico regionale e il sistema accademico calabrese, l’universitร  Bocconi di Milano e l’Invalsi. Sono duecento ore di potenziamento didattico di italiano e matematica. Parallelamente gli stessi docenti saranno accompagnati in una formazione personalizzata a cura degli atenei calabresi. In questo contesto la Bocconi monitorerร  la ricaduta formativa del percorso attraverso una piattaforma su cui andremo a caricare e creare delle classi virtuali che periodicamente avranno la somministrazione di testi Invalsi. Coinvolgeremo le classi immediatamente precedenti a quelle di somministrazione del test. Tanto di primo quanto di secondo grado. Questo รจ un modo per innalzare il livello di competenza degli studenti perchรจ nel momento in cui esce il rapporto Invalsi se ne parla tanto per i risultati della Calabria come anche della Sicilia e della Campania che sono sempre carenti di queste competenze ma senza che poi si faccia mai nulla. Oggi stiamo facendo qualcosa investendo significative risorse per per aumentare le competenze dei nostri studenti“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *