Si terrà a San Nicola Arcella, in Provincia di Cosenza, il 16 e 17 luglio il “Laboratorio Scanzonato” tenuto dal cantautore calabrese Dario Brunori.
L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna “La linea dell’onda” che si terrà tra i vicoli e le piazzette del centro storico.
Le giornate di laboratorio sono organizzate dall’Associazione Pan, con il patrocinio del Comune di San Nicola Arcella e della Pro Loco.
Programma del “Laboratorio Scanzonato”:
16 luglio
- ore 18:00 Parole, note, voce, chitarra: Come nasce una canzone.
Un viaggio nell’arte della composizione musicale, in cui Dario Brunori condividerà con i partecipanti il processo creativo dietro la nascita di una canzone.
17 luglio
- ore 10:00 “Fissando un treno regionale, come fosse un’astronave”: Viaggi, sogni e poetica nelle canzoni dell’artista.
Un incontro dedicato all’analisi delle tematiche ricorrenti nelle canzoni di Brunori, esplorando il suo universo poetico e narrativo.
- ore 22:00 “La canzone che hai scritto tu”: Pensieri e suggestioni con un ricordo di Giovanna Marini.
Un momento di condivisione e confronto, con un tributo speciale alla grande cantautrice e compositrice Giovanna Marini.
Le iscrizioni al laboratorio sono aperte a tutti, ma i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario inviare una mail a lalineadellonda@gmail.com
“La Linea dell’onda”, arrivata alla sua quinta edizione, è un’iniziativa che nasce da un’idea dello scrittore Michele D’Ignazio e della regista Giulia Merenda. La filosofia della rassegna è svelare gli angoli più nascosti dei centri storici dei paesi del sud, viverli in modo lento, raccontarli con sguardo gentile, attraverso le parole, la musica, la fotografia, e infine ispirare tutti i partecipanti a un viaggio e un soggiorno sostenibile, culturale, creando momenti di incontro tra tradizioni e sperimentazioni.
L’edizione di quest’anno ospiterà, oltre a Dario Brunori, il cantautore e paroliere catanese Pippo Kaballà.
Dario Brunori, noto anche come Brunori Sas, è uno degli artisti più apprezzati della scena musicale italiana: il cantautore si è fatto conoscere per la sua capacità di raccontare storie attraverso le sue canzoni, conquistando il cuore del pubblico con la sua poetica autentica e profonda.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, spiccano il Premio Tenco e la Targa Tenco, il premio Lucio Dalla e ben tre Nastri d’argento come miglior colonna sonora e miglior canzone originale: riconoscimenti che testimoniano il suo talento e il suo contributo significativo alla musica italiana.