Dati definitivi anche dalle elezioni comunali.
A Vibo Valentia, l’unico capoluogo di provincia al voto, si va al ballottaggio tra il candidato del centrodestra Roberto Cosentino, dirigente della Regione Calabria sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, movimento “Indipendenza” e tre civiche, avanti con il 38% dei consensi, ed Enzo Romeo, centrosinistra, giĆ primo presidente dell’allora neocostituita provincia vibonese, che oltre ad essere sostenuto da Pd e M5s ha al proprio fianco Alleanza Verdi Sinistra-Liberamente progressisti ed una lista civica. Ha ottenuto quasi il 34% dei voti.
Il candidato centrista Francesco Muzzupappa si ĆØ fermato al 28,85% mentre la candidata di Rifondazione Comunista Marcella Murabito non ha raggiunto nemmeno lā1% dei voti.
Vittoria schiacciante, invece, quella di Flavio Stasi, sindaco uscente di Corigliano Rossano, la terza cittĆ della Calabria per popolazione, che, alla guida di una coalizione con dentro Pd, 5 Stelle e Avs oltre ad un gruppo di liste civiche, ha ottenuto al primo turno il 64,78% dei consensi. Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia sostenuta oltre che dal suo partito anche da Lega, Fratelli d’Italia, Azione e alcune liste civiche si ĆØ fermata al 35% delle preferenze.
Tra due settimane torneranno alle urne anche gli elettori di Gioia Tauro, che avrà in ogni caso un sindaco donna perché si confronteranno Simona Scarcella del centrodestra (che ha raggiunto il 39,21% dei consensi), e la candidata civica Maria Rosaria Russo che la tallona con il 35,43% dei voti. Decisamente i candidati Rosario Schiavone con il 17,81% dei voti e Renato Bellofiore con il 7,55%.
Ballottaggio anche a Montalto Uffugo, nel cosentino: la sfida sarĆ tra l’aspirante sindaco del centrodestra Biagio Faragalli che con il 49% ha sfiorato la vittoria al primo turno e l’ex consigliere regionale Mauro D’Acri del centrosinistra che ha ottenuto poco più del 42%.
Il terzo candidato in campo Emilio Viafora ha ottenuto solo lā8,51 % dei voti.