Sono 111, da nord a sud, i Comuni italiani che sono stati premiati a Milano nel corso della terza edizione “Comuni Plastic Free”, il riconoscimento a forma di tartaruga ideato e promosso da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica.
L’evento si รจ tenuto sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune di Milano.
La Calabria รจ tra le regioni piรน virtuose con nove paesi premiati: Scalea, Tortora e Diamante, in provincia di Cosenza; Tropea e Parghelia nel vibonese; Montepaone, Girifalco e Stalettรฌ, in provincia di Catanzaro e San Ferdinando, nel reggino.
“Il cambiamento climatico ci riguarda – ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala – noi sindaci dobbiamo cambiare una serie di politiche, quello che davamo per scontato non รจ piรน sufficiente. Chi gestisce una cittร sa che il problema della plastica deriva dai nostri comportamenti e inoltre non tutta la plastica si ricicla. Bisogna vietare ad esempio i coriandoli di plastica, che sembra una stupidata ma sono un problema. E poi condividere le best practice“.
“Siamo passati da 49 Comuni plastic free premiati agli oltre 100 di questo anno – ha osservato Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free”.
Tra le novitร della prossima edizione oltre a una maggiore digitalizzazione anche l’allargamento del premio al di lร dei confini nazionali, si partirร con l’Europa, nel segno di una maggiore internazionalizzazione.
โNon posso nascondere lโemozione e lโorgoglio – dichiara il Consigliere comunale di Diamante con delega all’Ambiente Antonio Cauteruccio – di rappresentare Diamante e ricevere un premio che ci vede assieme ad altri otto comuni virtuosi calabresi e grandi cittร come Milano. Con altrettanto orgoglio voglio dire che รจ una vittoria di tutta la comunitร che gratifica il lavoro lungo e tenace percorso virtuoso che l’Amministrazione Comunale ha portato avanti sull’ambiente, la gestione dei rifiuti e il contrasto agli abbandoni indiscriminati, ricordando che da aprile partirร il servizio delle Guardie Ambientali. Grande risalto abbiamo dato ai percorsi di educazione ambientale nelle scuole e con i giovanissimi, come il progetto Plastic Free per installazione di depuratori dโacqua allโIstituto Scolastico Comprensivo e il progetto riciCLARTE che presto prenderร il via presso il Museo DAC.ย Rinnovo la mia gratitudine a Plastic Free Onlus, con cui abbiamo instaurato una stretta collaborazione. Ringrazio lโUfficio Tecnico settore Ambiente, appaltatori, operatori del settore rifiuti, manutenzione del verde pubblico, depurazione, rete idrica e servizi esterni del Comune. Non da ultimo, ringrazio TeleDiamante e Alfredo Pagano che ha voluto essere presente anche a Milano per documentare questo importante momento per la nostra Cittร โ.