KEVIN COSTNER INCANTA IL PUBBLICO DEL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL

Grande successo per Kevin Costner, accolto da una platea gremita ed entusiasta sul palco del Magna Graecia Film Festival a Catanzaro.

Il premio Oscar ha ricevuto la “Colonna d’oro”, consegnata dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

Il suo film in proiezione al Festival, “Horizon-An american saga” dopo Cannes e il passaggio in Calabria, vedrĂ  il suo secondo capitolo sbarcare fuori concorso, in anteprima mondiale, alla Mostra di Venezia.

L’attore e regista americano è stato poi protagonista di un dibattito condotto da Silvia Bizio, giornalista e co-direttrice del Mgff.

L’incontro è stato l’occasione per ripercorrere il profondo amore per il cinema coltivato fin da bambino, il rapporto speciale con l’Italia e con il pubblico italiano grazie all’affetto regalato dagli spettatori fin dai tempi di “Fandango”.

Ho il cuore pieno di gioia per essere qui stasera – ha detto Kevin Costner durante la serata. Io vorrei che le persone potessero provare la stessa gioia per il modo in cui sono stato accolto. Ăˆ davvero speciale perchĂ© l’Italia è un Paese che non solo celebra e ama il cinema, ma è un Paese che piĂ¹ di trent’anni fa ha cambiato la mia vita grazie ad un viaggio a Venezia. Sono davvero felice di essere tornato qui con il mio film. Grazie per stasera, non la dimenticherĂ² mai perchĂ© questo Paese mi ha salvato“.

Il Magna Graecia Film Festival è una grande occasione per mettere in vetrina la nostra Regione e per far conoscere la Calabria migliore a tanti attori e a tante star nazionali e internazionali – scrive sui social il presidente della regione Roberto Occhiuto.
Abbiamo la fortuna di essere nati e di vivere in un territorio straordinario, che dobbiamo imparare a valorizzare e a raccontare con sempre piĂ¹ orgoglio.
Abbiamo dei problemi, ne siamo consapevoli, ma le opportunitĂ  e le cose belle sono di piĂ¹.
E la promozione della Calabria, questa la mia convinzione, va fatta anche portando nella nostra Regione produzioni televisive e cinematografiche nazionali e internazionali“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *