Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato a maggioranza la Legge di stabilità 2024, il Bilancio di previsione 2024-2026, il Piano degli indicatori di bilancio e il Bilancio di previsione 2023-2025 dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – Arcea.
Prima di affrontare l’esame dei provvedimenti inseriti all’ordine del giorno della seduta, il Consiglio regionale ha approvato l’inserimento di nuovi punti. Giacomo Pietro Crinò ha chiesto l’inserimento di tre proposte di legge. Sulla richiesta è intervenuto, il presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto.
“C’è la necessità di inserire e approvare norme urgenti – ha spiegato Occhiuto. La prima riguarda un finanziamento di 1,5 milioni di euro per potenziare e consolidare le attività aeroportuali. La seconda è relativa al piano di rimodulazione delle posizioni finanziarie dei Consorzi di Bonifica. Posizioni che dovranno essere valutate da chi governerà l’ente dei consorzi di bonifica della Calabria. Ed infine una norma sulla spending-review“.
Il consigliere regionale di Forza Italia Domenico Giannetta ha proposto l’inserimento di una mozione riguardante i farmaci salva-vita.
Mentre Michele Comito (Forza Azzurri) ha chiesto l’inserimento di una proposta di legge sulle risorse socio-educative per la prima infanzia “che servono, ha spiegato la vice presidente Giusy Princi, per la proroga per la fascia 0-3 anni”.
L’assise regionale si è conclusa con l’approvazione, all’unanimità, di un ordine del giorno proposto dal Pd che invita il Consiglio a sollecitare l’intervento del Governo per l’avvio delle procedure di stabilizzazione dei lavoratori tirocinanti calabresi.
PROTESTA TIROCINANTI
Un gruppo di tirocinanti utilizzati in numerosi Enti pubblici ha attuato un sit-in stamattina davanti a palazzo Campanella sede del Consiglio regionale per richiamare l’attenzione sulla loro condizione. Sono circa 4.000 in tutta la Calabria, utilizzati tra Comuni, Province, Asp e altri Enti.